COME
CONSERVARE I CIBI |
Informazioni,
norme igieniche e consigli per la conservazione degli alimenti
deperibili.
|
Disposizione
degli alimenti in frigorifero
|
Per conservare gli alimenti non e' sufficiente riporli in
frigorifero, ma occorre fare in modo siano il meno possibile a
contatto con l'aria. Percio', per alcuni cibi, devono essere
utilizzati appositi contenitori di qualita' in grado di conservarli
con le loro carattestiche originali come la freschezza, il profumo,
il colore e il sapore.
La collocazione degli alimenti in frigorifero permette di rallentare
la crescita dei microrganismi dannosi, pertanto essa deve essere
eseguita in modo adeguato.
IN
ALTO (meno freddo)
Uova, dolci, formaggi, burro, yogurt;
IN
MEZZO (temperato)
Affettati, verdure cotte, sughi, salse, cibi cotti;
IN
BASSO ripiano (piu' freddo)
Carni, pesci, pollame, selvaggina, cibi crudi; Frutta e verdure
nell'apposito cassetto.
Alimenti congelati e surgelati
La
congelazione e' il procedimento di conservazione a una temperatura fra i -18 e i -25 gradi
fatta con i classici congelatori casalinghi. Il processo di
raffreddamento è più lento di quello della surgelazione. Per
questo motivo gli alimenti hanno una conservabilita' inferiore a
quelli surgelati. La loro durata varia da 1 a 6 mesi.
La surgelazione,
invece, e' il procedimento industriale che consiste nel portare in maniera rapidissima l’alimento a una temperatura inferiore ai -20 gradi circa.
Attenzione:
Gli alimenti congelati e, in
particolar modo, quelli surgelati non sono sterili, infatti, anche
se al di sotto dei zero gradi la crescita dei batteri viene
bloccata, in realta' non muoiono ma rimangono in letargo fino
allo scongelamento. Quindi occorre prendere sempre le dovute
precauzioni igieniche.
|
|

|
Contaminazione degli
alimenti
Gli
alimenti sono costantemente a rischio di
contaminazione da parte dei microrganismi. Per questo
occorre attenersi scrupolosamente ad alcune regole
basilari per evitare lo svilupparsi dei numerosi
batteri nocivi causa di possibili tossinfezioni che
colpiscono in particolar modo le persone piu' a
rischio come i bambini, gli anziani e le donne in
gravidanza.
Ogni prodotto alimentare ha la sua scadenza naturale:
alcuni possono essere conservati piu' o meno a lungo a
temperatura ambiente senza subire particolari
alterazioni come scatolame, olio, vino, pane, farine, latte a lunga conservazione,
spezie e aromi essiccati, patate, cipolle , aglio,
frutta, verdure fresche, prodotti sott'olio o
sott'aceto, dolci biscottati, pasta secca; gli
alimenti invece piu' deperibili devono essere riposti
in frigorifero e comunque consumati
rapidamente.
|
Norme Igieniche
Lavare sempre le mani prima di dedicarsi alla preparazione del cibo;
Lavare accuratamente le mani dopo il contatto con carni
fresche e prima di toccare altri alimenti;
Mantenere puliti i piani di lavoro e le superfici di servizio;
Lavare con cura le superfici e gli utensili per la
preparazione, come i coltelli, prima di utilizzarli per cibi diversi;
Tenere i contenitori dei rifiuti lontano dal cibo in preparazione;
Tenere detersivi e detergenti lontani dagli alimenti e dai piani di lavoro, riponendoli in uno spazio appositamente dedicato ed esclusivo;
Mantenere puliti gli strofinacci da cucina, le spugne per il lavaggio degli utensili ed i panni da spolvero e da pavimento;
Mantenere separati gli alimenti cotti da quelli ancora crudi;
Consumare gli alimenti cotti subito dopo la cottura, oppure conservarli in
Frigorifero opportunamente coperti evitandone il più possibile la permanenza a temperatura ambiente;
Lavare la frutta e la verdura con abbondante acqua corrente prima di consumarla.
Non aprire mai i sacchetti per la conservazione dei cibi
soffiandovi dentro;
Evitare di fumare in cucina ed in particolare mentre si preparano gli alimenti, per evitare che i microrganismi patogeni che risiedono nel cavo orale possano essere trasportati con le
mani.
Precauzioni all'acquisto
degli alimenti
Leggere sempre le
etichetta degli alimenti confezionati;
Controllare la data di scadenza e comunque osservare
bene il prodotto che non presenti odori sgradevoli o
alterazioni visive tipo rigonfiamento della confezione,
colore modificato nelle carni o insaccati, muffe nei
formaggi, aria nelle buste sottovuoto.
Controllare l'elenco degli ingredienti, i quali devono essere indicati in misura percentuale ed in ordine decrescente di peso (ovvero iniziando dall'ingrediente presente in quantità maggiore).
A breve sarà obbligatorio indicare in etichetta tutte le sostanze aventi effetti allergici.
Controllare le modalità d'uso e di conservazione, quali la temperatura ed il luogo (dispensa, frigorifero, congelatore) ed il suo mantenimento dopo l'apertura.
Trasportare gli alimenti surgelati e congelati
acquistati sempre all'interno di borse termiche e ridurre i tempi di trasporto dal negozio a
casa;
Riporre subito gli alimenti acquistati, surgelati e congelati nel frezeer
o congelatore e gli alimenti freschi nel frigorifero.
Congelazione
degli alimenti
Gli alimenti congelati hanno una durata che varia da 1 a
sei mesi. Devono essere conservati negli appositi
sacchetti di plastica o contenitori per i liquidi.
Ricordarsi di applicare sempre una etichetta con la
descrizione dell'alimento e la data della loro
congelazione. Per conoscere la loro esatta scadenza
consultare il manuale fornito dal costruttore del vostro
congelatore.
Durata
degli alimenti in frigorifero
Gli alimenti riposti in frigorifero si conservano piu' a
lungo pero' devono essere consumati nel giro di pochi
giorni in quanto il loro processo di deterioramento e'
molto veloce. Nel seguente prospetto vengono riportati
alcuni alimenti piu' comuni con indicazione della loro
durata massima di conservazione. Gli alimenti devono
essere sempre protetti in
contenitori ermetici o sacchetti sigillati, eccetto
frutta, uova e burro che vanno riposti nei loro
contenitori:
Alimenti in frigo
|
Consumare
entro |
Dove
riporre |
Carni crude
Grosso taglio
Fettine, pollame e selvaggina
Macinato
Carpaccio
|
4 giorni
3 giorni
1-2 giorni
subito
|
Ripiano
piu' basso
|
Carni cotte
Bolliti, arrosti, etc.
Ragu' in contenitore
|
2 giorni
8 giorni max
|
Parte
centrale |
Pesce
Crudo o cotto (sigillato)
|
2 giorni max
|
Ripiano
piu' basso |
Minestre
Minestroni
Brodi
Paste |
2-3
giorni
2-3 giorni
2 giorni
|
Parte
centrale |
Affettati
Aperti
Sottovuoto |
3 giorni
Secondo data scadenza
|
Parte
centrale |
Formaggi
Freschi
Stagionati
Uova (nell'apposito contenitore) |
2-3
giorni
A lungo se ben protetti
20-30
giorni
|
Parte
superiore |
Scatolame
Chiuso
Aperto |
Secondo data scadenza
2-3 giorni in frigo |
Parte
superiore |
Verdure
Crude (in sacchetti bucherellati) |
3-8 giorni |
Cassetti
in basso |
|
|